• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • LOGIN
  • LINK
  • PRESS
  • PUBBLICAZIONI

LILA Catania

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • COSA FACCIAMO
  • INIZIATIVE
  • NEWS
  • INFO AIDS
  • SOSTIENICI
  • BOTTEGA LILA
  • CONTATTI

INIZIATIVE

Sospese le date di novembre della “Testing week”

13 Novembre 2020 by Lila Catania

In applicazione dei provvedimenti attualmente vigenti, approvati dal Governo in seguito all’emergenza sanitaria internazionale, in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese e giustizia, connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.  (GU Serie Generale n.279 del 09-11-2020 )

durante il mese di Novembre, nella sede di LILA – Catania, non saranno offerti i test salivari nelle date già annunciate (20, 22 e 24 novembre)

Il servizio riprenderà regolarmente, il terzo giovedì di ogni mese appena le condizioni socio-sanitarie lo consentiranno. Tutto ciò a tutela della salute delle persone e degli operatori volontari della LILA.

 L’offerta del test rapido salivare per l’HIV e l’HCV continuerà anche nel 2021

Nel terzo  giovedì di ogni mese, sarà possibile effettuare i test salivari presso la nostra sede di via Finocchiaro Aprile 160 (entrata  da via Gabriello Carnazza, 10).

Non occorrono appuntamento o prenotazione.

Si accederà al test dopo un colloquio preliminare con un counselor.

Ricordiamo che è necessario non mangiare, bere o fumare nella mezz’ora precedente l’esecuzione del test.

Fare il test è importante, scopri perché sul sito della  LILA – Lega Italiana per la Lotta contro l’Aids.

Per informazioni telefonare al 095-551017 lunedì e venerdì dalle 17,00 alle 19,00, il martedì dalle 10,00 alle 12,00 o scrivere una mail a lilacatania@gmail.com

Tweet

Filed Under: INIZIATIVE

La formazione e il progetto “Pro – access 2020″ di Lila Catania in partenariato con UNHCR.

7 Ottobre 2020 by Lila Catania

L’informazione e la formazione sono uno dei pilastri su cui poggia il progetto “Pro-access 2020. Improve access to sexual and reproductive health services for refugees and asylum seekers victims of SGBV” che LILA Catania realizza dal 2017 con il supporto tecnico e finanziario di UNHCR.

Purtroppo, il pericolo Covid, palesatosi all’inizio dell’anno, ha fatto correre il rischio che queste attività non si sarebbero potute realizzare.

L’equipe del progetto Pro-access ha sempre organizzato le sessioni informative e i seminari informativi con discussioni, lezioni, dibattiti, role playing e plenarie svolte sempre in presenza, come tutti sappiamo questo tipo di incontri, durante il lockdown, non sono stati più consentiti. Per cui il gruppo si è dovuto preparare/formare, come molti del resto, per essere in grado di organizzare gli incontri on line.

I due incontri formativi online sono già stati svolti il primo il 22 settembre, “Decreto sicurezza. Valutazione dell’impatto sul diritto alla salute della popolazione migrante” e il secondo il 29 settembre, “Servizi a bassa soglia – Psicologia a bassa soglia”.

Il 6 ottobre si è svolto il primo dei due incontri formativi organizzati in presenza, “La mediazione culturale nell’emersione del fenomeno della violenza sessuale e di genere”, il secondo si svolgerà il prossimo ottobre e affronterà la tematica dell’uso e dell’abuso di sostanze.

I relatori e i facilitatori sono stati Margherita Gabriele, Senior Protection Assistant UNHCR, Riccardo Campochiaro, avvocato Centro Astalli, Marica Longo, psicologa progetto “Pro – Access 2020”, Alì Akbar Sleemankhel, mediatore culturale progetto “Pro – Access 2020” e Luciano Nigro, presidente LILA Catania.

Ampia la partecipazione riscontrata; rispettivamente 26, 25 e 20 persone, più i volontari della LILA, hanno partecipato alla prima, alla seconda e alla terza formazione.

Qui di seguito alcuni commenti fatti dai partecipanti ai tre momenti formativi:

“Complimenti a Voi organizzatori del seminario e al docente la cui relazione è stata efficace, chiara ed operativa”

“La docenza è risultata essere molto chiara e comprensibile. Complimenti!”

“Ringrazio voi tutti per la bella iniziativa, e per come è stato condotto il corso”

“Il corso online è stato di alto gradimento e praticità”

“Ho trovato il corso interessante e le relazioni ben svolte. Pur nella limitatezza del tempo a disposizione ho potuto apprendere delle nozioni interessanti ed utili”

“Il corso online è stato molto interessante; è importante organizzare questi corsi perché servono a confrontarsi e vedere come risolvere i problemi che si pongono quotidianamente nel lavoro di tutti i giorni”

“Ritengo che i contenuti sono stati interessanti e che l’esposizione è stata coinvolgente, dunque i miei complimenti a tutto lo staff”

“Sono soddisfatto”

“Grazie a Voi per le lezioni interessanti, presentate da docenti competenti”

È stato un corso davvero completo. Proporrei soltanto maggior tempo”

“Il corso è stato molto utile ed interessante, sia nei contenuti che nelle modalità di esposizione dei docenti, tutti molto bravi”

Tweet

Filed Under: INIZIATIVE

Il progetto Pro-Access durante il lockdown da coronavirus

25 Luglio 2020 by Lila Catania

Il progetto PRO-Access, che vede impegnata LILA Catania da quattro anni, è proseguito anche nel periodo di lockdown, causato dall’emergenza COVID-19.

Sostenuto da UNHCR, il progetto è volto a migliorare l’accesso ai servizi di salute sessuale e riproduttiva per rifugiati e richiedenti asilo affetti da patologie della sfera sessuale e riproduttiva o che sono sopravvissuti a violenza sessuale e di genere (SGBV).

Durante i mesi di maggio e giugno, partendo dalle richieste degli operatori e degli ospiti delle strutture di accoglienza, è stata organizzata dall’equipe del progetto una formazione a distanza, nel corso della quale, oltre a informare sulla salute sessuale e riproduttiva, si è parlato di COVID – 19, delle relative disposizioni di legge e dei corretti comportamenti da rispettare per prevenire e/o evitare il contagio.

Le strutture coinvolte in questa attività di formazione/informazione (circa 20) sono state quelle della rete del Consorzio IL NODO. Gli incontri, distribuiti in 3 appuntamenti settimanali, sono iniziati l’8 maggio e si sono conclusi il 15 giugno, ed  hanno visto la partecipazione di  8  operatori e di 114 ospiti.

L’equipe del progetto (formato da 1 medico, 1 assistente sociale, 1 psicologa, 3 mediatori culturali ed 1 operatrice organizzativa), ha fornito una approfondita relazione sull’infezione da coronavirus ed ha risposto alle numerose domande rivolte dagli operatori delle strutture e dai loro ospiti.

La partecipazione ed il coinvolgimento, sia nella parte dell’informazione che in quella dell’approfondimento dei temi specifici richiesti dai partecipanti/beneficiari, è stata fruttuosa e piena di successo.

La mediazione (nelle lingue francese, inglese, arabo e dialetti africani) ha garantito l’efficacia dei risultati, mantenendo vivo e continuativo il rapporto con i partecipanti stranieri non ancora padroni della lingua italiana.

La formazione a distanza ha consentito di mantenere la relazione con gli ospiti e gli operatori delle strutture anche nel periodo di chiusura e di sospensione delle attività, determinato dall’emergenza sanitaria.

Altro elemento positivo dell’esperienza è stato, per l’equipe del progetto, sperimentare una nuova modalità di realizzazione delle attività (la formazione a distanza) che si è dimostrata, in questo periodo di limitazione del numero di persone che possono partecipare a riunioni, rispondente sia alle esigenze del progetto che delle strutture di accoglienza.

Ciò è stato confermato e ribadito nell’incontro conclusivo di questo percorso, che si è svolto lo scorso 17 giugno, nel corso del quale l’equipe del progetto ed i referenti delle strutture de IL NODO  si sono confrontati, discutendo sulle attività svolte e confermando una collaborazione sui temi di comune interesse.

Dal mese di giugno, conclusosi il lockdown,  sono riprese le attività “istituzionali” del progetto: drop-in migranti, (presso la sede LILA due volte a settimana, martedì pomeriggio e giovedì mattina); consulenze mediche; sostegno psicologico; accompagnamenti sanitari; lavoro di strada; incontri presso le strutture di accoglienza e presso luoghi di lavoro occasionali (il campo di lavoro di Cassibile).

 

 

 

 

Tweet

Filed Under: INIZIATIVE

Quattro anni di progetto “Pro-Access” – Realizzato da LILA Catania e finanziato da UNHCR Italia

10 Luglio 2020 by Lila Catania

PROGETTO: “PRO-ACCESS. Improve access to sexual and reproductive health services for refugees and asylum seekers who are sexual and gender-based violence (SGBV) and male/female genital mutilation (M/FGM) survivors/ Migliorare  ai rifugiati e ai richiedenti asilo, vittime di violenza sessuale e di genere (SGBV) e di mutilazioni genitali maschili / femminili (M / MGF), l’accesso ai servizi per la salute sessuale e riproduttiva”

Introduzione. Uno degli obiettivi del progetto “Pro-Access” è far emergere, nei migranti, la violenza subita (SGBV e M/FGM) fin da subito per:

  1. a) ridurre le conseguenze della violenza in ambito sociale e sulla salute psico-fisica;
  2. b) prevenire e proteggere le persone dal rischio di ulteriori traumi (ri-vittimizzazione);
  3. c) promuovere la cura e il recupero della persona sopravvissuta.

Il progetto è iniziato nell’agosto del 2017 ed è ancora in corso.

ENTE ESECUTORE: Lega Italiana per la Lotta contro l’AIDS (LILA) ONLUS – Catania

ENTE FINANZIATORE: UNHCR

L’obiettivo generale di questo progetto è migliorare l’accesso ai servizi di salute sessuale e riproduttiva ai rifugiati e richiedenti asilo (PoC) affetti da patologie della sfera sessuale e riproduttiva o che sono sopravvissuti a violenza sessuale e di genere (SGBV) attraverso un’intervento medico-psico-sociale. In generale è un processo rivolto a promuovere la capacità di sviluppo dell’essere umano, della famiglia e della comunità per: esercitare controllo e potere sull’ambiente circostante, a livello individuale e sociale; migliorare la qualità della vita; dotare l’individuo di strumenti idonei ad affrontare e risolvere problemi e a realizzare cambiamenti.

Azioni intraprese:

 

  • Individuazione delle aree urbane in cui i PoC vivono a Catania;
  • Identificazione degli SGVB sintomatici;
  • diagnosi e gestione delle malattie sessuali e riproduttive;
  • sostegno degli SGBV in difficoltà e sopravvissuti a pratiche tradizionali dannose;
  • sostegno dei PoC per incoraggiare l’autodeterminazione nel soddisfare i loro bisogni di salute;
  • garanzia dell’accesso ai servizi di assistenza sanitaria di migranti e PoC;
  • conseguimento della sostenibilità a lungo termine dell’obiettivo del progetto;
  • promozione e conseguimento dei diritti civili e umani per migranti e PoC.

Risultati attesi:

  • Aumentare il numero delle diagnosi precoci delle malattie sessuali e riproduttive negli SGBV;
  • Diminuire l’incidenza delle malattie sessuali e riproduttive (IST, HIV, ecc.) nei PoC;
  • Migliorare e standardizzare la qualità del trattamento delle malattie sessuali e riproduttive nei PoC;
  • Aumentare il numero di PoC iscritti a programmi psico-sociali;
  • Aumentare il numero dei test di gravidanza tra le PoC per ridurre le gravidanze indesiderate;
  • Implementare procedure standardizzate per consolidare i percorsi di presa in carico degli SGBV da parte delle Istituzioni pubbliche e private di competenza;
  • Migliorare la qualità dell’informazione sulla salute sessuale e riproduttiva dei PoC;
  • Aumentare la disponibilità di preservativi maschili e femminili per i PoC;
  • Migliorare la comprensione dell’importanza dell’utilizzo del preservativo per assicurare pratiche sessuali più sicure;
  • Implementare competenze e conoscenze del personale coinvolto nel Progetto (volontari LILA, operatori delle strutture d’accoglienza, operatori di ONG e mediatori culturali).

Attività implementate:

Visite ai Centri d’accoglienza del territorio provinciale di Catania e della Sicilia occidentale

  • informazione sulla salute sessuale e riproduttiva;
  • sessione medica sulla prevenzione, la trasmissione e i sintomi delle malattie sessualmente trasmesse e le istruzioni sull’uso del preservativo;
  • sessione psico-sociali volta all’identificazione di sintomi che potrebbero indicare un trauma da SGBV;
  • offerta dei test diagnostici per HIV e HCV.

Visite alle strutture di servizio (privato sociale, ONG, Associazioni) maggiormente frequentate dai PoC

  • fornire consulenza medica;
  • fornire supporto psicologico individuale;
  • proporre l’esecuzione di test HIV e HCV;
  • fornire un feedback agli operatori della struttura ospitante;
  • segnalare i casi di rilievo ai servizi del Sistema Sanitario Nazionale;
  • invio dei PoC al Drop-in.

Attività di outreach:

  • conoscenza dei luoghi di aggregazione informale dei PoC, attraverso l’ascolto attivo degli attori coinvolti nei servizi per i migranti, rifugiati e richiedenti asilo (lavoratori delle ONG, operatori dei centri di volontariato, servizi sociali comunali, singoli cittadini, ecc.);
  • visita e mappatura dei luoghi di aggregazione informali;
  • raccolta di informazioni sulle caratteristiche demografiche e socio-legali dei PoC presenti nei luoghi di aggregazione informale;
  • distribuzione di materiale informativo sulle malattie della sfera sessuale e riproduttiva;
  • suggerimenti di appuntamenti presso il Drop-in.

Drop-in presso la sede di LILA Catania

Il DROP-IN offre servizi a bassa soglia ai migranti; accoglie migranti inviati da vari servizi o agganciati durante le attività di outreach. Presso l’ambulatorio sono offerti i seguenti servizi:

  • orientamento sociale e sanitario;
  • visita medica;
  • supporto psicologico individuale;
  • test HIV e HCV;
  • invio e/o accompagnamento presso le strutture del Sistema Sanitario Nazionale dei casi che lo richiedano.

Presso la sede LILA, inoltre, è disponibile un servizio psicologico, per la presa in carico dei casi che lo necessitino.

RISULTATI OTTENUTI:

6674  PoC sono stati incontrati nei centri di accoglienza e nei centri urbani;

1375 mediazioni culturali effettuate;

170 centri di accoglienza sono stati visitati;

852 counseling di gruppo, sono stati effettuati ai PoC per informare sulla salute sessuale e riproduttiva e psichica al fine di far emergere problematiche legate a SGBV e/o M/FGM;

360 PoC hanno ricevuto un counseling individuale;

107 PoC sono stati presi in carico per effettuare un percorso psicoterapeutico personalizzato,nella sede LILA e/o negli ambulatori del servizio pubblico;

1410 PoC hanno effettuato il test HIV e HCV e hanno ricevuto un post test counseling individuale;

16 PoC HIV positivi sono stati arruolati in trattamento antiretrovirale negli ambulatori di Malattie Infettive del servizio pubblico;

12 PoC HCV positivi hanno completato il trattamento per l’epatite C negli ambulatori di Malattie Infettive del servizio pubblico;

54 donne, dopo consulenza ginecologica, sono state indirizzate agli ambulatori di Ginecologia del servizio pubblico; 

50 test di gravidanza sono stati effettuati;

16 seminari sono stati organizzati;

3 conferenze sono state organizzate;

313 operatori sono stati formati;

7882 condom maschili sono stati distribuiti;

700 condom femminili sono stati distribuiti;

13375 materiali informativi sono stati distribuiti.

 

Tweet

Filed Under: INIZIATIVE

Sospese le attività di LILA Catania aperte al pubblico

13 Marzo 2020 by Lila Catania

LILA Catania, coerentemente con quanto decretato dal governo, ha bloccato tutte le attività di volontariato aperte al pubblico:

  • Centro Ascolto

  • Sportello sociale

  • Test salivari

  • Ambulatorio migranti.

Nell’ottica, con questa scelta, di contribuire a fermare la diffusione del Covid-19 e di porre le basi per tornare a vivere insieme all’aria aperta.

Per richieste urgenti o informazioni potete inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica lilacatania@gmail.com.

Tweet

Filed Under: INIZIATIVE

Il test salivare HIV non verrà effettuato nel mese di marzo

9 Marzo 2020 by Lila Catania

Ci scusiamo ma questo mese il test salivare non verrà effettuato.

Vi diamo appuntamento al  prossimo 16 aprile, terzo giovedì del mese.

Tweet

Filed Under: INIZIATIVE

Lila Catania per la Giornata Mondiale contro l’AIDS 2019

28 Novembre 2019 by Lila Catania

In occasione del 1 dicembre, Giornata Mondiale per la lotta contro l’Aids, riportiamo di seguito le nostre iniziative:

HIV e AIDS: conoscere il nemico per imparare a neutralizzarlo
Conferenza
Quando: 29 novembre ore 8,30
Dove: Aula Magna del Policlinico Universitario (edificio 13) Via Santa Sofia 78 Catania
In collaborazione con: Associazione “La Finestra – Liberi di Scegliere”
Attività Didattica Elettiva (ADE) rivolta agli studenti di medicina dell’Università di Catania, la conferenza è curata dal Prof. Benedetto Maurizio Celesia e della LILA Catania con il prof. Luciano Nigro.
Durante l’ADE, il virus e la malattia saranno analizzati da ogni punto di vista: microbiologico, epidemiologico, patologico, sintomatologico e terapeutico.
Vi sarà anche un focus sulle ultime e più innovative strategie terapeutiche e sulla situazione della diffusione del virus nel continente africano.
wad19 catania convegno

World Aids Day 2019 – Flash Mob
Flash Mob contro la discriminazione delle persone che vivono con l’HIV
Quando: 1 dicembre ore 11.00
Dove: Reception Ospedale Garibaldi – Nesima
In collaborazione con: Azienda Ospedaliera Garibaldi Nesima, Dipartimento di Malattie Infettive – Università di Catania
Coro Doulce Mémoire di Catania diretto da Bruna d’Amico

LilaBatte
Raccolta fondi
Quando: 1 dicembre ore 17.30
Dove: Mercure Hotel, Piazza Giovanni Verga 39 – Catania
In collaborazione con: Mercure Hotel, Casa d’Aste Christie’s, Coop
Asta di raccolta fondi a sostegno delle attività di Lila Catania. DEurante l’Asta saranno estratti i numeri vincenti della Lotteria di Lila Catania
wad19 catania asta

Salute e benessere psico – sociale dei rifugiati e richiedenti asilo sopravvissuti alle violenze sessuali e di genere Progetto Pro-Access, risultati e riflessioni
Convegno
Quando: 11 dicembre ore 8.30
Dove: Aula Magna Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Università di Catania, via Vittorio Emanuele II, 49
In collaborazione con: Ordine Professionale Assistenti Sociali della Regione Sicilia, Ordine degli Psicologi della Regione Sicilia, Dipartimento Politiche e Servizi Sociali dell’Università di Catania e con il supporto di UNHCR
descrizione
wad19 catania proaccess

Tweet

Filed Under: INIZIATIVE Tagged With: aids, attivismo, hiv, prevenzione, WAD2019

PrEP – Formazione Lila Catania

14 Marzo 2019 by Lila Catania

Mercoledì 20 marzo alle ore 17.30 in via Finocchiaro Aprile 160 terremo un incontro per parlare di PrEP (Profilassi pre Esposizione) rivolta a operatori e operatrici della Help Line di Lila Catania,

Vista l’attualità dell’argomento abbiamo ritenuto utile aprire questo incontro anche a quanti e quante vogliono approfondire questo tema.

Vi aspettiamo!

www.loveyourself.ph

 

 

 

Tweet

Filed Under: INIZIATIVE

Convegno Pro-Access

4 Dicembre 2018 by Lila Catania

Salute e benessere psico-sociale dei rifugiati e richiedenti asilo: i dati di un anno di attività

Venerdì 7 dicembre alle ore 9,00 p.v., presso l’aula Magna del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Catania, si svolgerà il convegno finale del Progetto “Pro-Access– Improve access to sexual and reproductive health services for refugees and asylum seekers victims of SGBV ”, gestito da LILA Catania (Lega Italiana Lotta con l’AIDS) e con il supporto dell’Agenzia ONU per i Rifugiati (UNHCR).

Il progetto, avviato nel mese di settembre del 2017, ha avuto come obiettivo la promozione dei servizi relativi alla salute sessuale e riproduttiva delle persone migranti, rifugiate/rifugiati e richiedenti asilo, con un focus particolare sui sopravvissuti di violenza sessuale e di genere.

Le attività svolte da un team multidisciplinare (medica/o, psicologa/o, assistente sociale e mediatore/mediatrice culturale) sono state: assistenza medica, mediazione culturale, assistenza e supporto psicologico, assistenza sociale, identificazione e sostegno delle vittime di tortura e di violenza, accompagnamento ai servizi, somministrazione di test salivari HIV e HCV e di test di gravidanza e distribuzione di condom maschile e femminile.

Nel corso di un anno e mezzo di lavoro, sono state visitate circa 80 strutture di accoglienza della provincia di Catania, Ragusa e Siracusa e CARA di Mineo, incontrati più di mille rifugiati/richiedenti asilo e somministrati più di  2.000 test salivari.

Durante il convegno finale del 7 dicembre, dal titolo “ Salute e benessere psico-sociale dei rifugiati e richiedenti asilo sopravvissuti alle violenze sessuali e di genere”, saranno comunicati e discussi la metodologia operativa e i risultati ottenuti.

Programma del Convegno

    

 

Tweet

Filed Under: INIZIATIVE

Biglietti vincenti LilaBatte 2018

3 Dicembre 2018 by Lila Catania

 

 

 

 

 

 

 

 

Questi i numeri dei biglietti estratti durante LilaBatte 2018

1°    premio biglietto n. 1564   Huawei P20 lite

2°   premio biglietto n. 1460  Bici Atala

3°   premio biglietto  n. 1461 Cesto cibi bio

4°   premio biglietto n. 2935 Yogurtiera

5°   premio biglietto n  2248  Piastra capelli

6°   premio  biglietto n. 1527  Casse acustiche

7°   premio  biglietto n. 3148  Supporto cellulare

8°   premio  biglietto n. 0030  Casse acustiche

9°   premio  biglietto n. 0628  Cover I Pad

10° premio  biglietto n. 0741  Casse acustiche

11°  premio  biglietto n. 1609  Cover Tablet

12° premio  biglietto n. 0848  Casse acustiche piccole

13° premio   biglietto n. 1945  Casse acustiche piccole

Tweet

Filed Under: INIZIATIVE

  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to page 3
  • Interim pages omitted …
  • Go to page 13
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar


Clicca per andare al sito
Tweets by LILACATANIA

Footer

Copyright © 2025 · News Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in