Le politiche di riduzione del danno, applicate all’uso/abuso di sostanze, prevedono programmi e prassi che mirano a ridurre i danni correlati in persone che non sono in grado o che non vogliono smettere di assumere droga.
Le politiche di riduzione del danno integrano gli approcci che tendono a prevenire o a ridurre in generale il consumo di droga, e si sviluppano a partire dall’evidenza che molte persone nel mondo continuano a consumare sostanze psicoattive nonostante gli enormi sforzi per prevenire l’inizio o la prosecuzione dell’uso.
Per le persone che fanno uso/abuso di sostanze e non sono in grado o non vogliono smettere di usarle in un determinato momento della loro vita, accedere ai servizi sanitari è importante; è necessario, infatti, offrire alle persone che consumano droghe tutti i presidi e i supporti che possano aiutarli a minimizzare, se non eliminare, i rischi che derivano dalla prosecuzione dell’uso di sostanze.
Gli interventi di riduzione del danno sono pratici, fattibili, efficaci, sicuri e economici. La maggior parte degli interventi di riduzione del danno costano poco, sono facili da mettere in atto ed hanno un elevato impatto sulla salute individuale e collettiva. In un mondo dove non ci sono mai abbastanza risorse, il beneficio è massimizzato quando interventi a basso costo/elevato impatto vengono scelti rispetto ad interventi di costo elevato/basso impatto
E’ quindi essenziale avere a disposizione informazioni sui servizi, e su tutti gli interventi esistenti, che possano aiutare le persone che fanno uso di sostanze a proteggere se stesse e a rimanere nel migliore stato di salute possibile.
Ecco perché, a nostro avviso, riduzione del danno è sinonimo di politiche rispettose dei diritti umani e del diritto alla salute.
Per discutere ed approfondire queste tematiche la LILA la Cattedra di Malattie Infettive dell’Università di Catania Hanno organizzato il
Convegno
Riduzione del danno e uso di sostanze
Palazzo della Cultura
11 dicembre 2012 – ore 8.30
Le strategie di riduzione del danno. Lucia Portis (Antropologa, Torino).
Le strategie di riduzione del danno a Catania. Maria Grazia Messina (LILA
Catania)
Malattie infettive e consumo. Chiara Frasca (Malattie infettive, Università di Catania)
I consumi e lo stigma. (LILA Catania)
Presentazione del libro
Cocaina. Il consumo controllato (Edizioni Gruppo Abele)
Susanna Ronconi (Forum Droghe, Torino)
Lascia un commento