La LILA – Catania ti invita
Presentazione del libro:
Molti modi di essere uniche.
Percorsi di scrittura di sé per re-inventare l’età matura.
a cura di Barbara Mapelli, Lucia Portis, Susanna Ronconi (Ed. Stripes).
Lunedì 10 Dicembre2012 ore 18.00
Libreria VOLTAPAGINA, via F. Crispi 262
Intervengono
Katia Perna, docente – Liceo Scientifico “Boggio Lera”, Catania
Graziella Priulla – docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Catania
Saranno presenti
Lucia Portis – docente di Antropologia e Antropologia culturale all’Università di Torino.
Susanna Ronconi – collaboratrice scientifica della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari.
Negli anni Sessanta e Settanta, molte donne, allora ragazze e giovani donne, furono protagoniste di uno straordinario momento di cambiamento, una “rivoluzione di genere” vissuta nelle più diverse dimensioni e modi.
Questo ha portato con sé la necessità di una ricostruzione personale, di forme alternative nelle relazioni, un ripensarsi come donne al di fuori dei copioni sociali. Per tale generazione di donne (e dopo di essa per le altre) nulla è più stato come prima e ora si trova a inventare la propria età matura.
Il libro nasce dall’esperienza maturata nell’ambito del progetto “Re-inventare l’età matura“, sostenuto dalla Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (LUA).
Nei laboratori di scrittura autobiografica, disseminati in 10 città italiane (Abbiategrasso, Arco di Trento, Torino, Sesto Fiorentino, Arezzo, Foligno, Modena, Roma, Napoli e Palermo), le donne, comprese tra i 52 e i 70 anni, che hanno deciso di “mettersi in gioco”, sono state sollecitate a raccontarsi sulle apicalità della vita al femminile: il corpo, l’amore, la maternità, i lavori, la dimensione pubblica, le orme producendo circa 900 testi (scritture di transito, come sono state definite dalle autrici) in grado di ricostruire non solo le storie personali degli anni nei quali le donne furono protagoniste di una rivoluzione culturale ma di verificare le trasformazioni prodotte nell’oggi e quelle che potranno venire nella dimensione della vita che sarà.
Essere soggetti attivi nel mutamento, per un miglioramento della società contemporanea, significa operare una riflessione sulla propria identità e specificità ma anche condividere con altri soggetti (donne, uomini, nuove generazioni) la propria esperienza maturata, le trasformazioni vissute, le soglie oltrepassate e rilanciare le scoperte compiute come valore fondativo del cambiamento possibile.
Molti sono i temi (le salienze definite unità di senso rilevanti e ricorrenti da leggere nella filigrana delle narrazioni) tratti dall’analisi dei testi prodotti che ci conducono, attraverso la lettura di brani delle scritture originali, all’interno di una storia collettiva narrata a più voci dove ricordi personali si alternano a descrizioni dello sfondo storico-culturale di quegli anni che sembrano appartenere, causa l’oblio generale al quale sembra siano stati destinati per alcuni decenni, ad altra epoca storica. (Portis – Ronconi)
Lascia un commento