La salute di migranti e rifugiate/i, rappresenta ancora oggi una delle preoccupazioni della popolazione generale che vede nella loro presenza una potenziale minaccia per la collettività.
Troppo spesso, però, l’allarme è frutto di luoghi comuni e pregiudizi che non trovano riscontro nella realtà e alimentati, purtroppo, da chi strumentalizza il fenomeno per raccogliere consenso politico.
Lila Catania, organizza per questo, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana – Comitato di Catania, il Convegno Esposizione alle infezioni: igiene e prevenzione per gli operatori e le operatrici dei Centri per migranti e rifugiate/i – Miti e pregiudizi sulla salute quando si lavora con migranti e rifugiate/i” , che avrà luogo nei giorni 11 e 12 maggio a Catania in via Gravina 12 presso il Polo didattico del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Catania.
Il convegno intende dare quelle informazioni di base sulle malattie trasmissibili utili per lavorare in serenità, per riconoscere in tempo i problemi e per sapere come affrontarli al fine di salvaguardare la salute fisica e mentale degli ospiti, delle operatrici e degli operatori impegnate/i nel settore dei servizi socio-assistenziali.
Sfatiamo i miti sulla salute e sulle malattie delle/dei migranti e rifugiate/i.
Visto il numero limitato di posti è necessaria l’iscrizione al Convegno rispondendo a questa mail o scrivendo a lilacatania@gmail.com indicando nome e cognome e mansione.
Clicca qui per leggere il programma completo
Con il patrocinio di:
Comune di Catania,
Dipartimento di Scienze Sociali Università di Catania
Oxfam Italia
Intersos
Con il supporto di UNHCR – Agenzia per i rifugiati