Ore 17.30 – Teatro Machiavelli – Piazza Università – Catania
Ho guardato a lungo i volti di questi abitanti di Mutoko e fra le altre cose ho trovato due sguardi.
Uno sguardo adulto dove si rivela maggiormente la dignità del lavoro, dove scorgi la cura del vestirsi bene per le grandi occasioni sociali. Non solo: un tipo di lavoro contrapposto all’altro, uno con la terra, con la materia prima della natura, e l’altro dove si intravede la volontà di emanciparsi, di sapere cosa accade altrove e dove c’è la ricerca di sapere di più, forse allargando gli orizzonti.
L’altro la gioia e la semplicità dei gesti dei bambini, che a differenza dei nostri bambini, giocano con niente, facendosi portare dal ritmo e dai suoni di danze inventate, utilizzando un secchio di plastica come fosse un tamburo, o soffiando un semplice palloncino.
Queste riflessioni hanno suscitato in me la voglia di rivivere la stessa genuina semplicità nella costruzione dei pannelli che sono divenuti i giochi inventati, la materia viva della vita vera di un bambino, metafora della libertà creativa.
Mi hanno riportata alla radice del segno e del gesto: infatti questo allestimento è anche stato un’esperienza fisica, dove le azioni sono nate dalla pancia e dove ogni cartone montato mi ha restituito l’allegria.
(Loredana Poidomani ideatrice e coordinatrice artistica dell’evento)
La mostra sarà inaugurata Giovedì 1 Dicembre per la Giornata Mondiale per la Lotta contro l’AIDS.
Interverranno il giornalista Giuseppe Lazzaro Danzuso e l’architetto Maurizio Pellegrino.